Stefano Staro,
docente di Musica presso l'Istituto Comprensivo Statale Est 1 di Brescia

23 ott 2020

Musica e inclusione - vademecum per la programmazione

Si propone, come semplice vademecum, un elenco di voci riferite alla didattica musicale inclusiva per l'elaborazione delle sezioni musicali dei Piani di didattica personalizzata e dei Piani Educativi Individualizzati.

Per un iniziale approfondimento si veda anche:

di Carmelo Farinella e a. Strumenti operativi per una didattica musicale inclusiva

Lucia Chiappetta Cajola e a.  Pratiche inclusive con la musica nella scuola secondaria di I grado

Il catalogo di pubblicazioni dell'editore Rugginenti sul Musica e DSA 


Obiettivi specifici per Piani educativi individualizzati

Gestione degli strumenti: gestisce e usa gli strumenti propri della disciplina (quaderno pentagrammato, strumenti musicali) in modo consapevole e costante

Coordinazione ritmica: esegue semplici ritmi con le mani o con strumenti a percussione su imitazione

E’ in grado di utilizzare schemi scritto/grafici o la notazione musicale tradizionale (semplificata?) per la produzione musicale

Canto: usa la voce in modo consapevole in contesti di produzione musicale d’insieme, migliorando l’emissione e l'intonazione

Musica d’insieme: partecipa alle attività musicali d’insieme con concentrazione, rispettando tempi, indicazioni dell’insegnante

Ascolto attivo: ascolta suoni e messaggi musicali rilevandone le caratteristiche in base  alla consegna data

Produzione strumentale: usa strumenti musicali a lui/lei congeniali, migliorando le proprie abilità tecniche

Conoscenze tecniche e teoriche: apprende e applica le conoscenze fondamentali della produzione musicale: notazione tradizionale, strumenti e timbri musicali, 

Identità musicale: è in grado di selezionare brani musicali a lei graditi e motivare le proprie scelte, in base a proposte dell’insegnante, dei compagni o ascoltati sui media

Competenza culturale musicale: riconosce differenze stilistiche e associa messaggi musicali al contesto di produzione

Associa l’ascolto musicale proposto a idonei movimenti del corpo correlati alle caratteristiche musicali indicate (ritmo, profilo melodico, timbrica)


Percorsi didattici musicali personalizzati per alunni con bisogni educativi speciali


Strategie didattiche inclusive

Dimensione: Produzione ritmica, vocale, strumentale

Produzione strumentale prevalentemente in gruppo e in affiancamento con altri alunni (raddoppio delle parti)

Limitazione delle parti eseguite ad alcuni passaggi ritmici o melodici

Per ogni brano musicale proposto si mette a disposizione il modello esecutivo finale e di percorso dal vivo e con video tutorial

Produzione vocale a partire da interventi vocali non strutturati

Si privilegia la produzione tramite tastiera musicale

Si privilegia la produzione tramite xilofoni-metallofoni a piastre rimovibili e selezionate

Si privilegia la produzione tramite tubi sonori o altri mezzi semplici a suoni singoli

Produzione sonora con strumenti di recupero o non tradizionali

Impiego estensivo della body percussion nella produzione ritmica

Si privilegia il canto su imitazione

SI privilegia l’apprendimento delle parti strumentali su imitazione (eventualmente con peer tutoring)

Identificazione ed evidenziazione di sequenze (frasi) significative – “ancore”

Scomposizione del brano in sequenze unitarie ripetute e apprendimento per frasi

Accompagnamento della produzione musicale con il movimento del corpo (passi, movimento delle braccia)

Impiego esteso di basi musicali con parti assegnate in evidenza

Seguire la produzione musicale d’insieme contribuendo con interventi vocali-strumentali specifici per il soggetto

Canto in affiancamento con alunni esperti

Ricorso a segni di allerta per richiamare passaggi vocali/strumentali complessi o ricordare le alterazioni;  

semplificazione della partitura ed occultamento di elementi non essenziali (es. segni di dinamica) 


Dimensione: ascolto e comprensione dei messaggi musicali

Riferimento privilegiato al vissuto del soggetto nella selezione dei brani proposti all’ascolto e alla comprensione

Segmentazione dei brani ascoltati in parti significative

Correlazione del brano ascoltato con segnali visivi

Correlazione del brano ascoltato con immagini che richiamino il contesto di produzione

Correlazione dell’ascolto con attività prassiche (movimento corporeo, ritmica)

Adozione delle misure previste nelle discipline letterarie per l’apprendimento delle informazioni di contesto o delle parti culturali

Frequente sollecitazione al riconoscimento di semplici segnali sonori

Leggii elettronici per spartiti digitali;


Materiale di lavoro

Strumenti musicali specifici piastre sonore,  tubi sonori,  xilofoni o metallofoni a piastre rimovibili Monocordi Percussioni di grande formato Tastiere musicali con tasti colorati Tastiere a tasti grandi Percussioni a scuotimento 

Libro di testo – sezione per alunni con b.e.s.

App per smartphone – tablet Virtual keyboard o simili Metronomo Drum pad o simili

Giochi online per l’apprendimento della lettura della notazione

Giochi o attività online per la produzione sonora ritmica e melodica

Partiture specifiche

Quaderno con pentagramma ingrandito e/o con righe di riferimento colorate


Strumenti compensativi

Spartiti con notazioni semplificate

Spartiti con note colorate – evidenziazione di note uguali

Spartiti con notazione analogica/intuitiva

Testi con caratteri – notazioni ingrandite

Registrazioni audio/video specifiche

Svolgimento di alcune attività  con riserva temporale

Svolgimento di attività in piccolo gruppo (equieterogeneo)

Svolgimento di attività in affiancamento (peer tutoring)

Pentagrammi (vuoti) ingranditi

Partiture in braille musicale; 

Spartiti per il canto con “parole” arricchite di segni interpretativi (notazione para neumatica)

Misure dispensative

Dispensa dalla produzione musicale solistica

Dispensa dalla produzione musicale vocale

Dispensa dalla lettura della notazione tradizionale (solfeggio o simili)

Dispensa dall’apprendimento di serie e sequenze svincolate dalla produzione musicale (serie di note-accordi)

Dispensa dal “tenere il tempo”

Dispensa dalla scrittura della notazione tradizionale

Limitazione delle parti eseguite ad alcuni passaggi ritmici o melodici

Dispensa dall’apprendimento di brani musicali su lettura della notazione